Il recupero degli spazi urbani
Il recupero del Monastero di Santa Caterina da Siena, posto nel centro storico di Borgo San Lorenzo, rappresenta uno stimolo per la valorizzazione del territorio e della collettività, grazie alla costruzione di reti di relazioni e azioni attive, stabili e continuative con le realtà presenti, grazie ad un approccio aperto ed inclusivo. Il Monastero dunque diventerà il fulcro delle possibili soluzioni di innovazione sociale alle molteplici sfide quotidiane della comunità.
Il complesso vedrà, al suo interno, lo sviluppo di “progetti” funzionali, afferenti a diversi ambiti ma collegati fra loro grazie ad una visione unica ed integrata creando un “hub” di promozione sociale nel cuore della città a disposizione della comunità locale, dei turisti e delle Amministrazioni auspicando di diventare una “best practice” non solo a livello regionale, ma anche nazionale.
HUB
riabilitazione e cura
-
Utenti con necessità di riabilitazione e/o cure
-
Comunità locale
-
Famiglia degli utenti
HUB
cultura e creatività
-
Comunità locale
-
Turisti
-
Imprese
HUB
valorizzazione prodotti locali
-
Comunità locale
-
Turisti
-
Produttori locali/imprese
COMUNITA’ LOCALE
Bambini: Laboratori didattici e attività ricreative;
Giovani: Luogo di aggregazione sociale, opportunità di occupazione, attività formative;
Adulti: Luogo di aggregazione sociale, opportunità di occupazione;
Anziani: Luogo di aggregazione sociale e servizi residenziali e assistenziali
TURISTI
1. Servizi di informazione, accoglienza e supporto alla visita del territorio;
2. Servizi culturali e ricreativi (lavoratori, incontri, aggregazione…);
3. Conoscenza delle produzioni locali
Attività Produttive
1. Servizi di formazione;,
2. Servizi di concessione spazi a favore delle imprese;
3. Servizi e spazi per lo sviluppo dell’imprenditorialità;
4. Servizi integrati perla valorizzazione delle produzioni locali;