Chi Siamo

Sono soci della Fondazione Cittadella di Santa Caterina da Siena, nata nel Marzo 2019, la Congregazione delle Suore Domenicane dello Spirito Santo, il Consorzio Co&So, il Consorzio Fabrica e la società START S.R.L..

La Fondazione è stata costituita con lo scopo di promuovere e sostenere il recupero complessivo del Monastero di Santa Caterina da Siena attraverso interventi di carattere edilizio e architettonico per favorire la riqualificazione e garantire la gestione di attività con finalità culturali e sociali. La Fondazione intende perseguire tali obiettivi attraverso il coinvolgimento del territorio e della comunità locale, promuovendo azioni di innovazione sociale e valorizzando iniziative e proposte orientate allo sviluppo nel rispetto delle caratteristiche del Monastero.

I Fondatori

Consorzio Co&So

Il Consorzio Co&So nasce nel 1998 su iniziativa di un gruppo di cooperative con l’intento di realizzare progetti che fossero in grado di dare risposte ai bisogni del territorio. Il Consorzio opera, attraverso le proprie consorziate, nell’ambito della cultura e del turismo, dell’educazione, dei servizi alla persona, dell’accoglienza e dell’inserimento lavorativo proponendosi, al fianco delle amministrazioni pubbliche, per lo sviluppo di politiche culturali inclusive con l’obbiettivo di creare società più eque.

Il Consorzio Co&So si caratterizza per la capacità di fare rete non solo sul territorio in cui opera direttamente, ma anche a livello regionale e nazionale.

Nel rispetto dei valori e dei principi che il Consorzio Co&So persegue quotidianamente, nasce il progetto di riqualificazione e di recupero del Monastero di Santa Caterina a Borgo San Lorenzo: un progetto ambizioso che pone le sue basi concettuali sui principi dell’innovazione sociale come concept che implica un cambiamento di pensiero, di processo, di prodotto e di organizzazione, favorendo nuove relazioni con i territori e gli stakeholder.

Attraverso la riqualificazione del Monastero e lo sviluppo di servizi di innovazione sociale si forniranno risposte concrete ai bisogni della collettività, identificando e offrendo nuovi servizi in grado di migliorare la qualità della vita degli individui, delle comunità locale, implementando processi innovativi di inserimento lavorativo, di integrazione, di nuove forme di partecipazione, di lavoro e di competenze.

Consorzio Fabrica

 Il Consorzio Fabrica è un consorzio di scopo che opera nella rete Co&So costituito da architetti e tecnici, che individuano grazie alle relazioni con gli enti pubblici, privati, fondazioni e organizzazioni religiose, le strutture idonee ai servizi e ai progetti sociali delle cooperative socie.

Fabrica, grazie a professionalità interne e ditte fornitrici, si prende carico degli immobili con interventi di ristrutturazione e adeguamento ai fini di renderli usufruibili e disponibili alle cooperative affiancandole nel tempo sia per la gestione amministrativa, tecnica e legale.

START s.r.l.

La società START s.r.l. è un’agenzia locale di sviluppo costituita nel 2001 come evoluzione del GAL (Gruppo di Azione Locale) al fine di promuovere lo sviluppo territoriale, economico ed imprenditoriale principalmente nelle Province di Firenze e di Prato, con attenzione alle problematiche della innovazione del sistema infrastrutturale e produttivo, della valorizzazione delle risorse e dei potenziali endogeni al territorio, dello sviluppo armonico delle aree di crinale dell’Appennino tosco-emiliano-romagnolo e dell’area rurale Mugello, della Montagna Fiorentina, della Valle del Bisenzio e dei Comuni di San Casciano Val di Pesa, Greve in Chianti, Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa e Montespertoli.

Per il raggiungimento di tali scopi la Società, nel rispetto delle competenze istituzionali degli Enti Soci ed in accordo con i medesimi, attiva tutti quei soggetti, strumenti, risorse ed interventi utili per favorire la crescita e l’integrazione dei diversi fattori dello sviluppo.

Congregazione delle Suore Domenicane dello Spirito Santo

La Congregazione delle Suore Domenicane dello Spirito Santo fu fondata dal Padre domenicano Beato Pio Alberto Del Corona (1837-1912) e con approvazione di Papa Pio IX, l’8 maggio 1872.

Prima con i servizi educativi e successivamente con l’assistenza alle donne anziane non più autosufficienti, la Congregazione persegue gli insegnamenti della dottrina Cristiana cattolica nei propri servizi atti al soddisfacimento dei bisogni della persona.

Top